 |
|
Lintegralità nella vita quotidiana dellebraismo |
Elena Lea Bartolini |
 |
|
Quando il nostro io è nascosto dietro a un fare apparente |
sr Antonietta Potente |
 |
|
La Parola, luogo dellunità: Marta e Maria (Lc 10,38-42) |
sr Elena Bosetti |
 |
|
La vita dellapostolo come culto (Rm 1,9) |
don Antonio Pitta |
 |
|
Contemplazione e azione nei Padri |
sr Grazia Paris |
 |
|
Diventare uno insieme: la Regola di santAgostino |
p. Nello Cipriani |
 |
|
Le fonti ispiratrici dellintegralità alberioniana |
don Giuseppe Forlai |
 |
|
Integralità nella comunità: Eucaristia e servizio di autorità |
sr Mary Melone |
 |
|
Vita spirituale e missione nelle nuove forme di vita consacrata |
don Giancarlo Rocca |
 |
|
La formazione allintegralità negli opuscoli pedagogici di Alberione |
don Guido Gandolfo |
 |
|
La pedagogia dellintegralità di Alberione: Le quattro ruote |
don Agatino Gugliara |
 |
|
La pedagogia dellintegralità di Alberione: Ladorazione |
sr Regina Cesarato |
 |
|
Maria: licona della integralità |
don Giuseppe Forlai |
 |
|
Tavola rotonda – Come la Famiglia Paolina vive e comunica questa realtà: «Quando si ha nel cuore il fuoco
» (Alberione) |
Membri della FP |
 |
|